FARFALLE GRATINATE CON RADICCHIO
INGREDIENTI
Pasta (farfalle) 320g;
Pomodori pelati 250g;
Radicchio rosso 250g;
Carote 100g;
Sedano 50g;
Cipolla 1 (150g);
Parmigiano 40g;
Olio 20g;
Aglio;
Sale;
Pepe.
Raschiate la carota e il sedano e sbucciate la cipolla, dopo di che tritateli insieme.
Sfogliate il radicchio, lavatelo sotto l’acqua corrente e asciugatelo con carta assorbente e tagliatelo a listarelle.
In una pentola fate appassire il trito di odori con poca acqua su fiamma media, aggiungete i pelati e fate cuocere su fiamma bassa per 30 minuti con un coperchio girando di tanto in tanto il composto. A cottura ultimata salate e pepate.
In una larga padella fate appassire il radicchio con l’aglio in poca acqua per 5 minuti. Salate e pepate e togliete l’aglio.
Nel frattempo cuocete la pasta e scolatela al dente. Unitela al radicchio nella padella con il sugo di pomodoro, 2 cucchiai di grana e i 2 cucchiai di olio a crudo.
Versate la pasta in un a pirofila e cospargetela con il parmigiano rimasto. Gratinatela in forno per 10-15 minuti a 200°C.
LASAGNE CON RAGU’ DI VERDURE
INGREDIETI
Pasta per lasagne 300g;
Latte parzialmente scremato 300g;
Farina 20g (2 cucchiaio da minestra rasi);
Parmigiano 40g;
Cavolini di Bruxelles 80g;
Porro 80g;
Zucca 100g;
Radicchio di Treviso 200g;
Concentrato di pomodoro 2 cucchiai;
Olio 20g;
Noce moscata;
2 foglie di salvia
Sale;
Pepe.
Tagliate le verdure a cubetti e cuocetele in una padella con poca acqua e la salvia per 4-5 minuti. A fine cottura aggiungete il concentrato di pomodoro, salate e pepate.
Stemperate il cucchiaio di farina con uno di acqua o brodo vegetale, in una casseruola sul fuoco. Aggiungere, mescolando, il latte caldo e addensare fino ad ottenere una besciamella. Aggiungete una grattata di noce moscata, salate e pepate. Nel frattempo scottate la pasta e scolatela al dente.
Unite alle verdure la besciamella, i 2 cucchiai di olio e 20g di parmigiano.
In una pirofila alternate a strati la pasta e le verdure. All’ultimo spolverizzate con il parmigiano avanzato. Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti circa.
Una gustosa alternativa al ragù di verdure è il ragù di carciofi. Pulite 400 g di carciofi (peso della parte edibile compresi i gambi che sono commestibili) e tagliateli finemente. Cuoceteli in una padella con poca acqua per 10 minuti, salate pepate e procedete nello stesso modo sopra indicato evitare, però, di aggiungere il concentrato di pomodoro che affogherebbe il gusto delicato del carciofo.
ZUPPA DI CIPOLLE
INGREDIENTI
Un litro e mezzo di brodo vegetale già salato;
Cipolle bionde 500g;
Parmigiano 40g;
Pane 400g;
Olio 20g;
Farina o fecola di patate 10g;
1 foglia di alloro;
2 foglie di salvia;
Pepe.
Sbucciate le cipolle e riducetele a fette sottilissime. Cuocete per 10 minuti le cipolle con 4 cucchiai di brodo vegetale in un casseruola a fuoco dolce. Formate un mazzetto con le erbette, legatelo con delle spago e unitelo alle cipolle in cottura. Cospargete le cipolle con la farina, mescolate per 3-4 minuti fino a che non si è amalgamata bene e versate a filo il brodo bollente. Cuocete la zuppa per 50 minuti. Nel frattempo tostate le fette di pane e cospargetele con il parmigiano. Togliete il mazzetto dalla zuppa e versatela in 4 pirofile da forno, adagiatevi sopra le fettine di pane e passate ancora sotto il grill caldo per 5 minuti, irrorate ogni pirofila con un cucchiaino di olio.
CROCCHETTE DI RISO E VERDURE
INGREDIENTI
Riso Roma300g;
Carote 100g;
Sedano 100g;
Cipolla 100g;
Pomodori, passata 250g;
Parmigiano 40g;
Olio 20g;
Uova 1
Pan grattato q.b.;
Sale;
Pepe.
Lessare il riso per 15 minuti in acqua in ebollizione, scolatelo e raffreddatelo sotto l’acqua fredda.
Nel frattempo pulite, lavate e grattugiate le verdure con una grattugia a fori grossi e saltatele in padelle con poca acqua per 2-3 minuti. Salate e pepate.
Unite le verdure al riso. Sbattete un uovo e unitelo al composto insieme al parmigiano. Se gradito è possibile unire anche una spolverata di prezzemolo fresco. Mescolate il tutto e formate delle polpettine grandi come un’albicocca. Passate le crocchette nel pan grattato e disponetele su una teglia rivestita di carta forno e infornate per 25 minuti a 200°C. Nel frattempo riscaldate in una pentolina la passata di pomodoro e se gradito aggiungete un po’ di aglio. Salate, pepate e aggiungete i 2 cucchiai di olio. Servite le polpettine calde adagiate sopra la salsa di pomodoro.
RISOTTO AGLI ASPARAGI
INGREDIENTI
Riso per risotti 320g;
Asparagi 200g;
Cipolla 50g;
Parmigiano 40g;
Olio 20g;
Vino bianco mezzo bicchiere;
Brodo vegetale;
Sale;
Pepe.
Pulite gli asparagi, eliminate la parte legnosa del gambo, raschiate la rimanente con il pelapatate per eliminare le fibre e tagliateli a tocchetti. Pulite e tritate la cipolla. Fate appassire la cipolla in poca acqua fino a che questa sarà evaporata e la cipolla sarà diventata trasparente, unite il riso, e fatelo tostare. Bagnate con il vino bianco e, una volta evaporato, unite gli asparagi. Portate a cottura il risotto aggiungendo il brodo vegetale bollente man mano che si asciuga. Poco prima che la cottura sia terminata prelevate 2-3 cucchiai di risotto e frullateli con un po’ di acqua se necessario, poi rimettete il composto nella pentola e amalgamate il tutto.
Appena prima di servire unite i 2 cucchiai di olio, il parmigiano e una macinata di pepe.
AMATRICIANA
INGREDIENTI
Pasta 320g;
Pancetta tesa in un'unica fetta 80g;
Pomodoro, polpa 400g;
Cipolla 150g;
Pecorino romano a scaglie 40g;
Sale;
Pepe.
Lessate la pasta. Nel frattempo tagliate la pancetta a cubetti piccoli e rosolatela in una padella antiaderente insieme alla cipolla tagliata a fettine sottili per 3-5 minuti girando spesso e coprite con un coperchio per conservare i succhi rilasciati durante la cottura. Aggiungete la polpa di pomodoro e continuate la cottura per 10-15 minuti. Sale e pepate. Unite la pasta al sugo, aggiungete il pecorino e servite ben calda.
BUCATINI ALLA CARBONARA
INGREDIENTI
Pasta 320g;
Pancetta tesa affumicata in un unico pezzo 80g;
Cipolla 150g;
Olio 20g;
Uovo 1;
Parmigiano 40g;
Sale;
Pepe.
Lessate i bucatini. Nel frattempo pulite e tagliate la cipolla a fettine sottili e la pancetta a cubetti piccoli e rosolate il tutto in una padella antiaderente girando spesso finché la cipolla risulterà trasparente. Sbattete l’uovo in una ciotola con il parmigiano e abbondante pepe, unite la cipolla e la pancetta e mescolate. Scolate i bucatini e rovesciateli nella padella; versatevi sopra il composto di uova e mescolate bene su fuoco dolce, badando di spegnere prima che l’uovo si rapprenda. Aggiungete l’olio e una manciatina di prezzemolo fresco tritato, mescolate e servite immediatamente.
PAPPA AL POMODORO
INGREDIENTI
Pane 400g;
Pomodoro, polpa 400g;
Olio 40g;
Basilico;
Aglio;
Peperoncino un pizzico;
Sale;
Pepe.
In una pentola cuocere il pomodoro con l’aglio per 4-5 minuti. Pepare, salare e aggiungere un pizzico di peperoncino se gradito. Tagliare il pane a cubi di 2 cm per lato circa, uniteli alla salsa di pomodoro e mescolate bene in modo tale che tutto il pane assorba il pomodoro e se il composto risultasse troppo asciutto aggiungere poca acqua calda. Unite l’olio e il basilico fresco e servite.
PASTA ALLE MELANZANE
INGREDIENTI
Pasta 320g;
Cipolla bianca 150g;
Polpa di pomodoro 400g;
Melanzane 400g;
Mozzarella 1 (possibilmente light, 125g);
Olio 20g;
Origano;
Basilico;
Sale;
Pepe.
Tagliare la cipolla a listarelle e la melanzana a dadini. Versare in una padella su fuoco medio le verdure appena tagliate, la polpa di pomodoro e allungare con un bicchiere d’acqua. Insaporite il tutto con il basilico fresco ben lavato, l’origano, il pepe e un pizzico di sale e lasciate cuocere per 20 minuti.
Nel frattempo lessate la pasta e tagliate la mozzarella a dadini e mettetela da parte.
Quando la pasta sarà cotta scolatela e versatela nella padella insieme ai dadini di mozzarella e a 2 cucchiai di olio; amalgamate il tutto, lasciate che la mozzarella si sciolga un po’ e servitela.
PENNE ASPARAGI E RICOTTA SALATA
INGREDIETI
320g pasta integrale;
600g di asparagi;
200g di ricotta salata;
aglio;
2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
pepe e sale.
Pulite gli asparagi e dopo aver raschiato la parte verde esterna, tagliate l’estremità più dura e chiara, raggruppate gli asparagi in un mazzetto e legateli con uno spago, se necessario pareggiateli con un coltello in modo che abbiano tutti la stessa lunghezza. Ora procedete con la cottura al vapore fino a renderli abbastanza teneri. Tagliate li asparagi cotti a piccoli pezzi e tenete da parte le punte per la guarnizione. Con il frullatore ad immersione frullate gli asparagi, aggiungendo se necessario un bicchiere di brodo vegetale. Mettete in una padella la salsa, pepate, salate e unite i due cucchiai di olio che precedentemente avrete scaldato con uno spicchio di aglio e amalgamate il tutto. Intanto preparate la pasta: cuocete in abbondante acqua le penne rigate, scolatele e unitele alla crema, se necessario usate un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio la crema. Aggiungete infine le punte di asparagi e la ricotta salata sbriciolata e.....buon appetito!!!
PASTA CON I BROCCOLI
NGREDIENTI
500 g di broccoli;
2 spicchi di aglio;
2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
Pepe nero macinato al momento;
Sale;
2 cucchiai di parmigiano;
150 ml di Brodo vegetale;
320 g di pasta.
Pulite i broccoli selezionando le sole cimette, staccandole dal torsolo; sciacquatele delicatamente sotto acqua fresca corrente.
In una padella scaldate appena un cucchiaio di olio con l'aglio, unite le cime dei broccoli e il brodo vegetale gia scaldato, salate e pepate; abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 4-5 minuti mescolando e aggiungendo di tanto in tanto l'acqua di cottura della pasta se necessario. Nel frattempo avrete cotto la pasta al dente; aggiungetela al sugo con l'altro cucchiaio di olio rimasto, il parmigiano e amalgamate.
Servire immediatamente.
SPAGHETTI INTEGRALI CON SPECK E ZUCCHINE
INGREDIENTI
320g di spaghetti integrali;
100g di Speck magro tagliato a cubetti o striscioline;
600g di zucchine;
1 porro;
Sale e pepe q.b.;
2 cucchiai di olio E.V.O.
Nel frattempo che avviate il procedimento per cuocere gli spaghetti, scaldate una padella tipo WOK e rosolate lo speck fino a che non risulta croccante e poi mettetelo da parte. Nella stessa padella insaporita dallo speck mettete a cuocere i porri e le zucchine, tagliati a piccolo dadini, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta, sale e pepe.
Quando gli spaghetti saranno cotti aggiungeteli agli zucchini e ai porri cotti, unite i 2 cucchiai di olio e lo speck croccante. Amalgamante, e il piatto è pronto!
VELLUTATA DI ZUCCA
INGREDIENTI per 4 persone
600g di zucca;
mezza cipolla bianca;
brodo vegetale;
rosmarino;
4 cucchiaini da the di olio evo;
sale e pepe q.b.
cannella e noce moscata.
Fai appassire mezza cipolla bianca con un po' di brodo vegetale, aggiungi la zucca tagliata a tocchetti e un ciuffetto di rosmarino; dopo 10 minuti di cottura aggiungi ancora qualche mestolo di brodo vegetale e lascia cuocere. Aggiungi, verso fine cottura, della cannella e della noce moscata, regola di sale e pepe, togli il rosmarino e frulla. Servi la vellutata con un filo di olio a crudo e, se gradito, dei dadini di pane integrale abbrustolito.
CREMA DI CAVOLFIORE CON CROSTINI DI PANE
INGREDIENTI per 4 persone
800g di cavolfiore;
mezza cipolla bianca;
1 patata;
pane 240g;
brodo vegetale (o acqua);
rosmarino;
4 cucchiaini da tè di olio evo;
sale e pepe q.b.
curry q.b.
In una pentola capiente metti il cavolfiore, la cipolla e la patata puliti e tagliati grossolanamente; aggiungi tanto brodo vegetale quanto serve a coprire le verdure; aggiungi il rosmarino legato con un filo da cucina. Fai cuocere per 20-30 minuti fino a che le verdure risulteranno ben cotte e durante la cottura aggiungi altra acqua o brodo vegetale, se necessario. Nel frattempo abbrustolisci il pane tagliato a fette o a cubetti. Quando le verdure sono pronte, togli il rosmarino e frulla con il frullatore ad immersione, aggiungi sale e pepe. Servi la crema con un filo di olio a crudo, una spolverata di curry e i crostini di pane