ORZO CON LENTICCHIE
Orzo 320g;
Lenticchie secche 120g;
Speck in una fetta 60g;
Rucola 50g;
Carote 200g;
Sedano 100g;
Olio 40g (4 cucchiai rasi da minestra);
Aglio 1 spicchio;
Sale;
Pepe;
Aceto di mele (se gradito).
Mettete le lenticchie e l’orzo a cuocere in 2 pentole separate in abbondante acqua in ebollizione per 30 minuti o quanto indicato sulla confezione.
Nel frattempo raschiate le carote e il sedano e tagliateli a bastoncini fini. Spellate lo spicchio d’aglio. Tagliate a cubetti piccoli lo speck e fatelo rosolare in una padella antiaderente con le carote, il sedano e l’aglio per 5 minuti mescolando spesso e, se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura per evitare che lo speck si attacchi alla padella. Lavate e asciugate la rucola e spezzettatela finemente. Trasferite le lenticchie e l’orzo nella padella, amalgamate il tutto, salate e pepate. Trasferite il composto in una ciotola e unite la rucola, l’olio e l’aceto di mele se gradito.
TORTINI AL PROSCIUTTO E ROSMARINO
Patate 1000g;
Uova 2;
Prosciutto cotto 200 g;
Parmigiano grattato 60 g;
Rosmarino;
Olio per ungere lo stampo;
Sale;
Pepe.
Sbucciate le patate e tagliatele a spicchi di media grandezza; scottatele per 10 minuti in abbondante acqua sala in ebollizione, scolatele e lasciatele asciugare su un panno pulito.
Rompete le uova in una ciotola e unite il parmigiano, il rosmarino tritato, una macinata di pepe e sbattete con una forchetta.
Oliate uno stampo (altrimenti utilizzate una pirofila antiaderente) e foderatelo con le fette di prosciutto cotto. Riempite lo stampo con il composto. Cuocetelo in forno per 25-30 minuti a 180°. Lasciatelo riposare per 10 minuti e rovesciatelo su un piatto da portata.
TEGLIA DI PATATE AL TIMO
Patate 1000g;
Ricotta di vacca 400g;
Uova 2;
Cipolla 1 piccola;
Timo;
Noce moscata;
Olio 20g;
Sale;
Pepe.
Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti poi unitele in una terrina con le uova sbattute, la ricotta, un cucchiaino di timo, una grattata di noce moscata, sale e pepe.
Fate appassire la cipolla tagliata a fette sottili in una padellina con poca acqua fino a che questa è evaporata e la cipolla sarà diventata trasparente. Dopo di che unitela al composto di patate e aggiungete l’olio.
Versate il composto in uno stampo e infornatelo per 30 minuti a 200°.
FARFALLE ALLA RICOTTA, PROSCIUTTO COTTO E PISELLINI
Pasta 320g;
Cipolla 1;
Prosciutto cotto in una sola fetta 100g;
Ricotta di vacca 200g;
Pisellini congelati 200g;
Olio 20g;
Sale;
Pepe.
Lessate la pasta e scolatela un po’ al dente. Nel frattempo fate appassire la cipolla tagliata a fette sottili in una padella antiaderente con poca acqua, unite il prosciutto tagliato a cubetti e lasciatelo rosolare per qualche istante. Aggiungete i pisellini e lasciate cuocere a fuoco moderato per qualche minuto e aggiungete un po’ di acqua di cottura, già salata, della pasta. Amalgamate bene la ricotta con una forchetta per renderla morbida e unitela insieme alla pasta al condimento nella padella. Ultimate la cottura e se necessario aiutatevi con un po’ di acqua di cottura della pasta, spegnete il fuoco e unite l’olio, amalgamate bene il composto, regolate di sale e pepate.
TORTA DI PAPATE E PESCE
Pane 320g;
Palombo 800g;
Pecorino 40g;
Cipolla 1(150g);
Olio 20g;
Pomodorini ciliegia 400g;
Vino bianco mezzo bicchiere;
Aglio;
Prezzemolo;
Sale;
Pepe.
Eliminate la pelle dal palombo e le eventuali lische. Lavatelo, asciugatelo con carta assorbente da cucina e tagliatelo a dadini.
Sbucciate la cipolla e affettatela finemente poi fatela appassire in una pentola antiaderente con poca acqua a fuoco basso. Unite il palombo e fatelo dorare per 2-3 minuti. Versate il vino bianco nella pentola, alzate la fiamma e lasciate evaporare per 1-2 minuti.
Aggiungete al pesce i pomodorini lavati e tagliati a spicchi. Salate e pepate.
Coprite con un coperchio e fate cuocere il tutto per 20 minuti girando la preparazione di tanto in tanto facendo attenzione di non spezzettare troppo il pesce.
A cottura completata terminate con una manciata di prezzemolo fresco tritato finemente e i 2 cucchiai di olio a crudo.
Nel frattempo fate abbrustolire le fette di pane sotto il grill del forno per 2 minuti e poi, se gradito, sfregatele con l’aglio.
Sul fondo di una pirofila disponete metà delle fette di pane, distribuitavi sopra il pesce e metà pecorino e ricoprite con le fette rimaste, il sugo di pesce e il pecorino avanzato.
Cuocete nel forno per 10-15 minuti a 200°C. Sfornate e servite ben caldo.
GRATIN DI PANE E PORRI
Pane 400g;
Crescenza 200g;
Uovo 1;
Latte 200-300g;
Parmigiano 20g;
Porri 200g;
Noce moscata;
4-5 foglie di salvia;
Sale;
Pepe.
Pulite i porri, lavateli, tagliateli a rondelle e fateli stufare per 5 minuti in una casseruola con poca acqua, le foglie di salvia, sale e pepe.
Tagliate il pane fette e la crescenza a pezzetti.
Disponete in una pirofila la carta forno e allineate a strati alternati le fette di pane, i porri e i tocchetti di crescenza.
In una ciotola sbattete con una forchetta il latte (valutare la quantità necessaria per ammorbidire leggermente il pane), l’uovo, il parmigiano, una grattata abbondante di noce moscata e il pepe.
Versate il composto di uova nella pirofila facendo in modo che si distribuisca uniformemente sul fondo, quindi lasciate riposare la preparazione per 20 minuti a temperatura ambiente.
Mettete la pirofila nel forno già caldo a 180°C per 25-30 minuti, finché la superficie risulterà dorata e croccante. Lasciate appena intiepidire e servite.
MIGLIO CON VERDURE GRIGLIATE E PISELLINI
320g di miglio
1Kg tra peperoni, zucchine, melanzane
600g di pisellini freschi
1 carota
1 cipolla
4 cucchiai di olive verdi e nere denocciolate
1 cucchiaio di capperi dissalati
Origano
Basilico
Sale
Pepe
2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
Lavate, pulite e tagliate a strisce non molto grandi i peperoni, le zucchine e le melanzane e grigliarle bene. Una volta cotte tagliatele a pezzetti di media grandezza.
Cuocete il miglio in abbondante acqua salata. Brasate la cipolla e la carota pulite e tritate e i pisellini, con poca acqua o meglio brodo vegetale, a fuoco lento e coperte per 5 minuti. A cottura ultimata del cereale, versateli nella padella con la carota e la cipolla, i pisellini e le verdure grigliate, mescolate bene e unite le olive, i capperi, l’origano, il basilico fresco leggermente sminuzzato e l'olio. Salate e pepate e servite il tutto leggermente caldo o lasciate riposare in frigo per qualche ora.
FARRO AL PESTO, POMODORINI E GAMBERETTI
Farro 320g
400g pomodorini
Gamberetti freschi 600g
3 cucchiai da minestra di pesto genovese
Basilico fresco
Cuocete il farro in abbondante acqua in ebollizione salata a piacere e 5 minuti prima della fine della cottura buttate anche i gamberetti freschi. Scolate bene e mettere tutto in una capiente ciotola e fate freddare per qualche minuto. Aggiungete i pomodorini, che avrete già tagliato a metà in precedenza, il pesto, che avrete allungato con un cucchiaio da minestra dell’acqua di cottura, amalgamate tutto e decorate con le foglioline di basilico.
INSALATA ESTIVA DI CEREALI, PISELLINI, RUCOLA E POMODORINI
Mix di cereali (farro, orzo, riso...), meglio se integrali, 320g
Pisellini congelati 400-600g
Pomodorini 300g
Rucola 40g
1 Limone
Olio e.v.o
Sale e pepe
Cuocere i cereali che avete scelto per il tempo necessario, che può variare da 12 a 20 minuti.
Cuocete al vapore i pisellini; la cottura richiederà davvero pochi minuti.
Frullate metà della rucola con il succo del limone e tagliate i pomodorini in 4 parti.
Versate gli ingredienti cotti in una grande zuppiera con la rucola frullata, la rucola rimanente leggermente sminuzzata con le mani, i pomodorini e salate, pepate e se gradite aggiungete altro limone.
Il risultato che si ottiene è una pietanza completa, saporita e colorata.
GNOCCHI DI ZUCCA E SALSA DI YOGURT
Zucca 300g
Patate 600g
Farina 200g
(1 Uovo se necessario)
Yogurt greco 0,2% grassi 400g
Pecorino stagionato 80g
Sale, pepe, olio
Noce moscata, cannella
Erba cipollina o prezzemolo
Bollite le patate con la buccia per circa 30-40 minuti o il tempo necessario per renderle morbide. Mentre le patate cuociono tagliate la zucca a spicchi, eliminate la buccia e distribuiteli su una teglia rivestita con carta da forno, infornateli per circa 20-25 minuti in forno preriscaldato statico a 180° finché non risulteranno morbidi.
Quando le patate saranno lesse, sbucciatele ancora calde e passatele nello schiacciapatate; lo stesso fate per la zucca, una volta cotta. Raccogliete la polpa schiacciata in una ciotola e unite la farina, l’uovo se necessario, la cannella, la noce moscata, il sale e il pepe e impastate bene gli ingredienti tra loro fino per ottenere un composto omogeneo, liscio ma non duro. Su di una spianatoia, passate a formare dei lunghi bastoncini che taglierete a pezzetti delle dimensioni di una grossa nocciola e poi passate uno gnocco dopo l’altro sui rebbi di una forchetta o sull'apposito rigagnocchi per conferire la rigatura caratteristica e adagiateli su un vassoio infarinati ben distanziati.
Per la salsa scaldate lo yogurt in una padella, conditelo con sale, pepe, metà del pecorino grattugiato e aromatizzate con la noce moscata.
Cuocete separatamente gli gnocchi e a cottura finita fate le porzioni nei piatti versando su la salsa di yogurt, il pecorino rimasto e l’erba cipollina o il prezzemolo fresco tritati.